Festeggia il suo 40° compleanno il singolo ” Yell ” dei Goblin, composto da Agostino Marangolo e Fabio Pignatelli con la partecipazione di Antonio Marangolo, in occasione del Record Store Day del 2019 .
La Ams Record ( Link ) ristampa per la prima volta in assoluto, il rarissimo e tanto ricercato dai collezionisti 45 giri, in un edizione limitata di 500 copie . Yell // E.. Suono Rock ( Ams Records 4506 )
La copertina del singolo rispetto all’originale nota delle differenze, a cominciare dalla copertina frontale dove appare il puntino rosso sulla < ì > della scritta ( Goblin ) .
L’immagine dell’ occhio sbarrato appare molto più scura rispetto all’originale, ed In alto a destra della copertina frontale appare un etichetta che segnala il colore del vinile e la data dell’edizione del Record Store Day.
Il retro copertina è totalmente differente con il titolo del singolo scavato con all’interno l’immagine della copertina frontale .
Il vinile è inserito in un apposita busta nera e la label ha un colore verde più scuro compreso anche il logo argentato del diavoletto, rispetto a quella originale che è più chiara e si differenzia sopratutto dal foro che è piccolo come quello dei 33 giri, invece che con foro grande come nei 45 giri classici.
Il vinile è rosso trasparente ( inizialmente doveva essere giallo ), traslucido che ha contatto con una forte intensità di luce regala un effetto a specchio.
Nel lato B del 45 gri vi è inciso il brano E.. Suono Rock estratto dall’album del 1978 ” Il Fantastico Viaggio del Bagarozzo Mark “.
Il singolo viene pubblicato per la prima volta l ’11 Gennaio del 1979, Yell / … E Suono rock (Cinevox Records SC 1121) anche se in realtà il brano viene inciso nel 1978 per la sigla televisiva ” Sette storie per non dormire ” che introduceva una serie di film thriller programmati sulla Rai .
nello stesso anno il brano Yell, viene pubblicato per la prima volta su 33 giri all’interno della colonna sonora di Patrick (Cinevox Records – MDF 33.133), inserito per riempimento del medesimo album insieme ad un’altro brano Snip - Snap ( da Roller ), il vinile viene ristampato nel 2012 dalla stessa Ams Records ( Btf Records AMS 37 )
Successivamente è presente nella compilation Greatest Hits ( Cinevox Records ORL 8305) del 1979 sia in Lp che in musicassetta e nel 1986 per la prima volta pubblicato su compact disc ( Cinevox Record CDOR 8305), ripubblicato con l’aggiunta di brani inediti nel 1987 (Cinevox Record CD F 0002 ).
All’ estero viene inserito in una compilation francese del 1982 : Goblin Les Meilleurs Musiques De Films Fantastique (Polydor Records 2393327)
e negli Stati Uniti nel 1998 su compact disc, Their Hits, Rare Tracks & Outtakes Volume III 1978 – 1984 (DRG Records 32924)
Nelle due ristampe integrali della colonna sonora in compact disc pubblicate dalla Cinevox Rrcord nel 2001 ( CD MDF 300 ) e nel 2016 ( CD OST- PK 024 ) il brano viene estromesso, mentre viene inserita nell’unica stampa in Cd Giapponese pubblicata nel 1992 (SLC Records – SLCS 7150).
Nel 2007 una sconosciuta casa discografica giapponese, pubblica un cd singolo Yell / E..Suono Rock (Avx Records, AVX 74541), si tratta di una produzione bootleg asiatica, disponibile in pochissime copie, e di difficilissima reperibilità. Una produzione discografica fantasma che ha pubblicato una serie di cd singoli ed album dei Goblin, in versione sleep-case ( cartonata ) nonostante siano considerati dei ” fake “, sono molto curati, riprendendo fedelmente la copertina originale del singolo .
Ogni Obi ha sul dorso la foto della copertina e del presunto box di appartenenza ” The Singles Collection “
Al suo interno uno splendido booklet di otto pagine in stile digipack , con alcune immagini dei Goblin da un lato e la discografia e biografia nell’altro.
La label del cd riprende l’immagine e le scritte sulla copertina.