Tenebre festeggia il suo 36° compleanno grazie all’etichetta discografica americana Waxwork, che regala ai fan dei Goblin un edizione speciale in doppio Lp.
L’ artwork presenta parecchie novità a cominciare dal titolo in lingua americana/inglese ( Tenebrae ) e dalla copertina sagomata che raffigura la t-shirt della vittima lacerata con un inserto disegnato da Nikita Kaun , con lo sguardo spaventato della mal capitata .
L’effetto finestra è davvero straordinario, usato per la prima volta in assoluto per un disco dei Goblin, una chicca davvero speciale per i collezionisti gobliniani incalliti .
A differenza delle stampe precedenti la copertina è apribile anziché nello stile bauletto, dove all’interno vi è un ulteriore immagine disegnata che rappresenta una delle scene più raccapriccianti del film .
Nel retro copertina vi è la tracks list e gli accrediti ai musicisti, oltre ad un immagine disegnata di un’altra scena del film .
I doppi vinili sono di 180 gr, e si differenziano dal colore. Il vinile con il Lato A & B , ha una variante di colore rosso, dove sono stati incisi i brani contenuti nell’album originale italiano del 1982. Un ulteriore differenza sono alcuni titoli scritti in lingua Inglese.
Lato A : Tenebrae // Gemini // Slow Circus // Lesbo
Lato B : Flashing // Tenebre ( Reprise ) / / Waiting Death // Jane Mirror Theme
Il secondo vinile con i lati C & D , ha una variante di colore grigio, dove sono incisi per la prima volta su vinile, i brani alternati e film version della colonna sonora pubblicati precedentemente su cd nel 1998
Lato C : Flashing ( Film Version ) // Gemini ( Film Version Suite ) // Flashing ( Intro Film Version ) // Gemini ( Alternate Film Version Suite ) // Jane Mirror Theme ( Film Version ) // Tenebrae ( Alternate Film Version ) // Slow Circus ( Alternate Film Suite )
Lato D : Lesbo ( Film Version ) // Tenebrare Maniac ( Special Effects Bonus Tracks ) // Tenebrae ( Remix Bonus Tracks 2 ) // Flashing ( Remix Bonus Tracks 3 )
Il doppio vinile è stato stampato soltanto in questa variante e potete ordinarlo cliccando su questo link fino ad esaurimento scorte.
Per la colonna sonora di Tenebre Dario Argento riunisce una parte dei Goblin chiamando Claudio Simonetti, Fabio Pignatelli e Massimo Morante, che non possono usare il nome Goblin ( in assenza di Agostino Marangolo ) e per motivi contrattuali legalmente stretti con la Cinevox Record che non permette di usare il nome ” Goblin ” , se la band non è riunita al completo.
I tre musicisti usano i loro tre cognomi per firmare la colonna sonora che viene pubblicata nel 1982 ( Cinevox Record MDF 33.157 ) con una copertina a bauletto con l’immagine della locandina originale e sul retro una foto dei tre musicisti con Dario Argento,
dalla colonna sonora viene estratto anche un 45 giri juke box ( Tenebre // Giarrettiere Rock Cinevox Record J.b 240 ) ed anche un remix usato nelle discoteche ( Tenebre // Flashing Cinevox Record MDFX 10 ) e pubblicata anche la musicassetta ( Cinevox Record MDFK 157 )
La prima ristampa in vinile viene pubblicata pochi anni dopo nel 1987, dove la Cinevox oltre al vinile ( Cinevox Records CIA 5056 ) ed alla musicassetta ( Cinevox Records MDFK 157 ) nella serie Ciak .
Nel 1990 vine pubblicato il primo compact disc della colonna sonora di Tenebre anche se in forma molto ridotta per dare spazio anche a quella di Zombi ( Cinevox Record CD CIA 5035 )
Si devono aspettare altri sette anni 1997 ,per poter ascoltare l’intero score della soundtracks, che oltre ai brani dell’album originale vengono aggiunte delle tracce inedite che non son altro che versioni alternate o film version dei brani stessi, con una nuova artwork ed un libretto otto pagine ( Cinevox Record CD MDF 302 )
Tenebre / Gemini / Slow Cirkus / Lesbo / Flashing / Tenebre (Reprise) / Waiting Death / Jane Mirror Theme / Flashing (Film Version) / Gemini (Film Version Suite) / Flashing (Intro Film Version) / Gemini (Alternate Film Version) / Jane Mirror Theme (Film Version) / Tenebre (Alternate Film Version) / Slow Cirkus (Film Version Suite) / Lesbo (Film Version) / Tenebre Maniac (Spix Bonus Track 1) / Tenebre Remix (Bonus Track 2) / Flashing Remix (Bonus Tracks 3)
Nel 2001 la casa discografica indipendente fiorentina la Dagored Records, ( Red 131 ) ristampa il vinile di Tenebre cambiando completamente artwork, sostituendo la copertina in stile bauletto a gatefold inserendo in copertina ed all’interno parecchie foto di scena del film, e la colonna sonora incisa su vinile di 180°.
Successivamente le ristampe in compact disc sono simili, ad eccezione di quella pubblicata nel 2006 dalla Cinevox Record ( CD MDF 609 ), in un elegante confezione digipack, con all’interno immagini del film con un libretto fotografico e un immagine del film stampata sulla label .
L’ultima ristampa di Tenebre in Italia nel 2012, è stata prodotta dalla Ams Records, ( Ams Lp 32 ) che ha voluto mantenere l’artwork originale, inserendo all’interno un poster con la trama del film , biografia dei Goblin con alcune immagini di locandine del film, mentre sul lato opposto del poster la discografia completa e dettagliata della colonna sonora di tenebre, curata personalmente dal sottoscritto.
Tenebre ha riscontrato un buon successo come film e soundtracks anche in Europa ed in Giappone, da segnalare la stampa francese prodotte dalla Polydor Record in Lp e musicassetta ( 810 693-1 // 810 – 693 4 ) da cui è stato estratto anche un 45 giri Tenebres // Waiting Death ( 813 028 – 7 )
Mentre nel 1984 il disco viene stampato anche in Sud America in Perù prodotto dalla Mag Records ( 813 028 – 7 ) da cui è stata estratta anche la rarissima musicassetta .
Tra le varie stampe in vinile internazionali le più quotate e ricercate sono quella inglese distribuita dalla Ter Records ( 1064 ) nella copertina il titolo cambia in ” Tenebrae “, ma vi è un dettaglio molto particolare nella copertina, dove la ragazza agonizzante ha un fiocco rosso al posto del rigagnolo di sangue presente in tutte le altre copertine, nel Regno Unito la copertina di Tenebre è stata censurata e per poterla distribuire è stata modificata l’immagine. Interessante anche il retro copertina con una serie di foto di scena. dall’album come per quello italiano è stato estratto un Ep con due brani : Tenebrae // Flashing ( Ster 005 )
e la stampa giapponese distribuita dalla Nexus Record ( K 28 P – 365 ) dove la obi ha un immagine del film in alto a destra ed all’interno vi è un inserto in bianco e nero con biografia dei Goblin , trama del film scritta in lingua giapponese, una serie di foto di scena ed un inedita fotografia di Simonetti-Pignatelli-Morante scatta presumibilmente durante la fase di registrazione dell’ album
Dal 1992 ad oggi molte sono state le pubblicazioni in compact disc specialmente nel mercato nipponico, dove la più rara è sicuramente la prima pubblicata dalla Crime Records ( KICP 2214 ), molto ricercata l’edizione inserita nel ” Suspiria Box “, distribuita dalla Diskunion ( Arcangelo ARC 7223 ) nel 2007, che ha realizzato un mini lp in miniatura mantenendo gli stessi dettagli dell’album originale
molto ricercata l’edizione inserita nel ” Suspiria Box “, distribuita dalla Diskunion ( Arcangelo ARC 7223 ) nel 2007, che ha realizzato un mini lp in miniatura mantenendo gli stessi dettagli dell’album originale.
L’ultima stampa è stata pubblicata nel 2009 dalla Rambling Records, ( RBCS 1097 ) con una masterizzazione audio in Hq e con una bellissima immagine sulla label del cd.