Seleziona una pagina

SUSPIRIA – 1977

 

Cinevox Front

STORIA

Superata la delusione per le scarse vendite di Roller, i Goblin vengono chiamati per lavorare a una nuova colonna sonora per Dario Argento, Suspiria . Un disco che porta i Goblin al primo successo internazionale (soprattutto in Giappone) e fa vincere loro un Disco d’Oro.
È l’album in cui c’è maggiore ricerca musicale, la band infatti userà strumenti come il bozouki e il tabla indiano e molti effetti sonori, realizzati con  bicchieri di plastica, taniche di acqua, voci di sospiri e grida effettuate da Claudio Simonetti e Massimo Morante. Un sound che nel tempo tutti i gruppi metal e prog scandinavi si sono ispirati ma che nessun altro gruppo al mondo è riuscito ad imitare. Suspiria è il disco più amato dai musicisti prog-metal, molti di loro hanno conosciuto i folletti grazie a questa meravigliosa ed infinita ricerca musicale. Purtropppo non tutti i brani della  colonna sonora sono sati inseriti nel film , come Black Forest e Blind Concert . La band parteciperà a trasmissioni televisive come Discoring e con un live  negli studi Rai di Torino.

DISCOGRAFIA ESSENZIALE

Agostino Marangolo: batteria, percussioni
Antonio Marangolo: sax
Massimo Morante: chitarre
Fabio Pignatelli: basso
Claudio Simonetti: tastiere

Il vinile originale ( Cinevox Records Mdf 33.106) pubblicato il 27 aprile 1977 è molto ricercato dai collezionisti per la sua doppia particolarità.

A differenza dei precedenti album la copertina è a bauletto, mentre l’interno è apribile, con un pop-up che si alza ( tipo libro delle fiabe ) con la scritta D.A. ( Dario Argento ) e il logo dei Goblin.Compare anche per la prima volta sulla label del vinile il logo dei Goblin argentato.
Da questo album sono stati estratti anche il 45 giri, SUSPIRIA / BLIND CONCERT (Cinevox Records, MDF 107) e la rarissima musicassetta, (Cinevox Records MDFK 108).

Lato A: Suspiria / Witch / Opening To The Sighs / Sighs

Lato B: Markos / Black Forest / Blind Concert / Death Valzer
La prima ristampa in vinile e musicassetta italiana risale al 1980, con copertina diversa rispetto a quella del 1977 con l’immagine della ballerina ripetuta per tre volte, con copertina singola (Cinevox Records CIA 5005// CIA 75005).
Le successive ristampe in vinile , del nuovo millennio meritano di essere citate soprattutto quella del 2000 distribuita dalla Dagored Records, che oltre a stamparlo su vinile di 180° gr. , cambia anche l’artwork della copertina sia esterna che interna con inserita la locandina del film all’interno (Dagored Records / Pick Up RED 127/1 ), e quelle della Btf (AMS – BTF Records AMS LP 11) con l’artwork invertito rispetto all’originale : la copertina è gatefold e non la busta interna, ma quella più rara è senza dubbio la versione in picture disc pubblicata nel 2011.
Molto raro il 45 giri promozionale pubblicato nel 2001 ed inserito nella rivista culturale “ Il Giaguaro” : Death Dies- Film Version / Suspiria (Giaguaro N° 5 GRC 006 ).
La prima stampa in cd risale al 1987, (Cinevox Records CD CIA 5005), con un particolare curioso nella tracks list del cd. Oltre alla colonna sonora di Suspiria, sono stati inseriti due brani dell’album Roller : Dr. Frankestein e Roller ( che viene nominata per sbaglio nell’artwork Aquaman), entrambe per la prima volta pubblicate su supporto digitale .
Le successive ristampe in cd oltre a quella del 1997 con l’aggiunta di inediti ,(Cinevox Records CD MDF 305) 

Suspiria / Witch / Opening To The Sighs / Sighs / Markos / Black Forest / Blind Concert / Death Valzer / Suspiria (Celesta And Bells) / Suspiria (Narration) / Suspiria (Intro) //  Markos (Alternate Version)

Da segnalare quella del 2007 in digipack, per il bellissimo art work e per lo splendido libretto inserito all’interno (Cinevox Records CD MDF 615) e per un brano inedito in più rispetto alla precedente stampa Suspiria (alternate version) .

Suspiria è il film e anche il disco più famoso al mondo dei Goblin, la stampa in vinile giapponese è molto rara e costosa , ne esistono 2 versioni una con copertina singola, obi e inserto, l’altra promozionale con l’aggiunta della busta interna pop-up (Emi Odeon EOS 80845).
Ricercato e molto raro anche il 45 giri, con la traccia del lato B diversa rispetto alla stampa italiana : Death Valzer (Toshiba Emi – EOR 20264).
Non di facile reperibilità la stampa francese (Barclay 900.45), molto più raro il 45 giri promozionale stampato per le stazioni radiofoniche per pubblicizzare una compilation (Polydor Records 2814 351).
La stampa inglese e Canadese hanno entrambe la stessa copertina, una delle più brutte in assoluto della discografia dei Goblin, ma nello stesso particolare e ricercata dai collezionisti (Emi Records EMC 3222/ Attic Records – LAT1042), dal quale viene stampata anche la rarissima musicassetta (Attic Records – CAT 1042 ).
Particolare il 45 giri di stampa turca, il vinile ha il foro piccolo come il 33 giri anziché quello grande dei normali singoli (Z Records E.K.B.M 520 ) .

Le stampe in cd all’estero sono soltanto quelle giapponesi, rarissima la prima stampa del 1987 ( Nexus Record K32Y 2111), successivamente le ristampe hanno seguito quelle italiane per quanto riguarda le tracce inserite nel cd, mentre per l’artwork, il Giappone ha la medaglia d’oro ! Spettacolare e molto ricercata la riproduzione del vinile in miniatura con l’inserto pop-up della Diskunion ( Diskunion ARC 7220 ) inserito nel “ Suspiria Box “ del 2007 .

Discografia Completa - Suspiria

 

<