Il 2017 si apre con un doppio appuntamento live dei Claudio Simonetti’s Goblin, il primo a Milano il 23 Febbraio con la sonorizzazione in diretta della colonna sonora di Zombi, per la prima volta eseguita in Italia, è stato emozionante finalmente sentire suonare tutto il disco dal vivo e come se non bastasse la band mi ha invitato a cena con loro, una nuova emozione mi ha travolto ancora…
Il giorno successivo il 24 Febbraio in un teatro di Seregno i Claudio Simonetti’s Goblin, festeggiano il 40° anniversario di Suspiria, sonorizzando la pellicola dal vivo, in un mare di inquietudine, tra gli ospiti ho potuto finalmente incontrare Jacopo Mariani, che da bambino è stato protagonista in alcune scene di Profondo rosso e Suspiria.
Una serata fantastica dove Terra di Goblin ha riunito molte anime gobliniane sparse in giro per l’Italia, una delle cose più belle di questi raduni è sentire i diversi accenti delle varie regioni, e sapere che in futuro ci saranno altre occasioni di incontrarsi ed abbracciarsi, ma sopratutto quello che conta e che ad ogni concerto si scoprono nuove amicizie
Il 17 Marzo esce il numero 11 della rivista Prog Italia, e per la seconda volta viene pubblicato un mio articolo dedicato alla discografia dei Goblin, in occasione del 40° anniversario di Suspiria, questa volta di due pagine, nel frattempo continuano le recensioni sui concerti nella rivista on-line Mat2020.
Il 27 Marzo 2017, apre ufficialmente ” Suspiria Exhibition ” una mostra dedicata alla colonna sonora di Suspiria, curata da me personalmente allestita nella saletta horror del Mufant, l’idea è nata già a fine del 2016, quando con lo staff del Mufant Silvia Casolari e Davide Monopoli, abbiamo deciso di dedicare un piccolo spazio alla musica dei Goblin, a quelle colonne sonore importanti del mondo di Dario Argento e non solo.
La mostra ha avuto la durata di un anno, conclusa con una mega festa delle streghe tra l’8 e il 10 Dicembre, dove ho potuto presentare al pubblico le ultime novità discografiche e il box di Suspiria in Edizione Limitata per il 40° anniversario del film e della colonna sonora.
All’interno della saletta oltre ad essere esposti lp, e cd ho raccolto una serie di manifesti, locandine dei concerti e memorabilia dei Goblin, e su uno schermo proiettare trailer, interviste e performance live e televisive dei Goblin.
E’ stata una bellissima esperienza, ho potuto dialogare con il pubblico e conoscere nuovi fan dei Goblin, ma quello che mi ha più emozionato è stato poter raccontare la mia passione a ruota libera, una specie di lezione sui Goblin, e vedere il pubblico attento ed interessato mi ha fatto molto piacere. Ho riservato loro anche delle piccole sorprese come ad esempio far ascoltare alcuni brani della colonna sonora in fase di registrazione ed il pubblico è stato molto entusiasta..
Il 1° Aprile a Torino finalmente suonano i Claudio Simonetti’s Goblin, nel teatro più importante del capoluogo piemontese il Teatro Regio, dove la band in occasione della Biennale esegue la sonorizzazione di Zombi, con la presenza di Dario Argento. Una serata molto speciale per la mia città che ha raccolto molto pubblico, ma nello stesso tempo in un ambiente freddo e distaccato, per la prima volta non sono riuscito ad interagire appieno con la band a causa di questo strano impatto ambientale, forse troppo signorile e colto, che la band e i fan dei Goblin stessi non sono abituati .
IL 22 Aprile 2107, in compagnia di Fabio Capuzzo, Max Velvet, Marco Bertuzzi e Davide, organizziamo una trasferta bellissima a Bologna dove assistiamo al nostro primo concerto di Fabio Frizzi, compositore bolognese di bellissime colonne sonore dei film di Lucio Fulci, Fabio Frizzi è rimasto sorpreso dal nostro entusiasmo e dalle nostre collezioni in vinile e cd, un concerto meraviglioso uno dei più belli che abbia mai visto, concluso il soundcheck abbiamo raggiunto Fabio Frizzi, con Linda Lee la cantante che ha fatto da corista nell’album Inferno di Keith Emerson .
Dopo la serata di Torino con i Claudio Simonetti’s Goblin, vi è un ennesimo concerto a Spotorno il 9 Settembre, ma il destino e il mal tempo annullano il concerto, ma nonostante questo ho potuto conoscere nuovi fan come Silvia Vipiana e Luigi Castagnino con cui ho condiviso una giornata speciale parlando dei Goblin, e avendo la fortuna di poter incontrare la band e passare qualche ora insieme a loro.
Il concerto vero e proprio viene poi recuperato il 14 Ottobre in una giornata caldissima, poco prima di partire per Spotorno ho incontrato Gianluca Canestri, che era a Torino per una visita turistica.
Arrivato nella città ligure ho potuto riabbracciare Massimo Bentivoglio che mi ha presentato una sua amica, Alessandra Pighini, con cui ho stretto subito un ottimo rapporto di amicizia .
Concerto bellissimo condiviso con tanti amici ritrovati tra cui i mitici Blaemoon, con cui mi avevo dato appuntamento giorni prima, cenando insieme in un ottimo ristorante a base di pesce.
Ho potuto così interagire con la band fino a notte fonda dopo lo show, e recuperare quella nostra intimità che si era un pò persa a causa del concerto di Torino di Aprile.
Il 9 Febbraio 2018 per la prima volta in assoluto approdano sul palco del Super Market discoteca storica di Torino i Goblin Rebirth, una giornata meravigliosa passata insieme alla band, nei giorni precedenti al concerto ho distribuito migliaia di volantini e locandine in giro per la città.
Io in compagnia di Pietro Fiscaletti , Manuela Lugli e Luigi Castagnino, abbiamo potuto incontrare la band prima del soundcheck, dove Fabio Pignatelli mi ha regalato un set di sei fotografie dei Goblin scattate nel periodo di Roller ( 1976 ), dopo il soundcheck abbiamo avuto l’onore ed il privilegio di potersi sedere a tavola con i Goblin Rebirth per una splendida cena, non sono mancate le risate e i tanti aneddoti raccontate dalla band stessa, in un clima rilassato e cordiale, i Goblin Rebirth mi ha anche affidato il compito di allestire il loro merchandise insieme al mio materiale, di vendita, è stata un esperienza bellissima e lo show è stato meraviglioso .
il 24 e 25 Marzo, con una nuova esposizione al Mufant di Torino, dedicato al film Zombi, in occasione del 40° anniversario, questa volta ho voluto ampliare la mostra con locandine e manifesti, preparando anche dei video da poter mostrare al pubblico in sala, con alcune performance live delle varie formazioni Goblin, a livello discografico vi sono state molte uscite e durante l’evento mostro al pubblico le ultime novità invitando anche alcuni ospiti in sala come ad esempio Andrea Gallo Lassere sceneggiatore di fumetti, che ha lavorato per il fumetto ” Hotel La Muerte “, inserito nel box di Dawn of The Dead distribuito dalla Rustblade Records.
Con Andrea Gallo Lassere abbiamo fatto anche una mini conferenza inerenti al film Zombi che il pubblico ha molto apprezzato
Il 18 Maggio, un mio nuovo articolo viene pubblicato sulla rivista Prog Italia, questa volta di ben 5 pagine dedicato alla colonna sonora di Zombi, per me è una bella soddisfazione, con il passare degli anni anche le mie rubriche cominciano ad interessare la maggior parte dei lettori e tutto questo grazie alla stima e fiducia di Guido Bellachioma .
A Giugno, nuovo appuntamento al Mufant per una seconda edizione di Zombi Exhibition, dove ho presentato le novità discografiche pubblicate dalla Waxwork Record, in compagnia di amici e esperti del settore.
Il 25 Luglio al Magnolia di Milano nuovo concerto dei Claudio Simonetti’s Goblin, dove per la prima volta Claudio Simonetti, mi concede di mettere il banchetto espositivo di Terra di Goblin, e nello stesso tempo fare la mia prima presentazione ufficiale di una loro uscita discografica davanti ad un pubblico, in compagnia di Andrea Gallo Lassere, Luca Marotta e Carmelo Aurite, presentiamo il bag box del 40° anniversario di Zombi.
Una conferenza durata circa trenta minuti con la band al completo e dove presento al pubblico la new entry della band Cecilia Nappo al basso.
Un esperienza unica nel suo collettivo dove per la prima volta Terra Di Goblin appare ad un loro concerto come fan ufficiale, e molti fan si sono incuriositi e sono venuti a trovarmi al banchetto, facendo ulteriori amicizie e sopratutto facendomi conoscere da molti personaggi importanti del settore discografico.
Le sorprese non finiscono mai e pochi giorni dopo il 30 di Luglio sono invitato dal regista Stefano Oggiano, amico da sempre, di partecipare al suo film girando un paio di scene, in passato avevo fatto dei documentari o interviste video ma mai mi era capitato di trovarmi all’interno di un set cinematografico.
Sveglia alle 8 di un lunedì mattina e prime scene girate all’interno di un edificio, e dopo spostandosi di qualche km all’interno di un parco torinese, vestito da operatore ecologico, con tanto di giubbotto colorato, una lunga scopa e la paletta, in atto a rendere pulito il parco, quando tutto ad un tratto trovo un asciugamano sporco di sangue con dei capelli biondi..
Un intera giornata vissuta sul set, in compagnia di attori e semplici comparse, vivendolo con serenità e tranquillità, come lo avessi sempre fatto, talmente è stato naturale girare quelle scene.
Mi sono divertito come un pazzo e mi sono anche piaciuto devo essere sincero, rivendendomi in dvd .
Il 25 Novembre, sempre al Magnolia di Milano, si ritorna a rivedere Fabio Frizzi, spettacolo meraviglioso condiviso con molti amici e amiche, Frizzi è sempre una persona dolce e disponibile ed abbiamo potuto interagire con lui prima del concerto, nonostante il suo stato febbricitante, ha voluto fortemente incontrarci, su un mia determinata richiesta di qualche giorno prima.
A partire da fine Novembre la rivista bimestrale ” Prog Italia ” in collaborazione con Tv Sorrisi & Canzoni, pubblica” PROG ITALIA - IL ROCK DEGLI ANNI ‘ 70 ” una collana di 25 cd interamente dedicato al rock progressivo italiano, tra i vari titoli scelti ci saranno anche due dischi dei Goblin : Profondo Rosso & Suspiria.
Profondo rosso viene pubblicato il 4 Dicembre.
Guido Bellachioma pochi mesi prima l’uscita del cd di Profondo rosso, mi contatta proponendomi di collaborare al progetto, invitandomi a scrivere il booklet interno del cd, raccontando un pò di storia dei Goblin , indicando la discografia essenziale, integrandola con foto di dischi e cd.
Ho scritto il booklet in poco meno di due settimane, prendendo molto spunto dai vari articoli che avevo già scritto in passato ed aggiungendo una parte dell’intervista a Fabio Pignatelli pubblicata proprio su queste pagine.
Ho voluto realizzare un booklet tutto nuovo rispetto alle precedenti ristampe della Cinevox per poter regalare ai fan ed hai collezionisti stessi, un nuovo prodotto, selezionando accuratamente le immagini di lp,cd ed anche riviste musicali inerenti al periodo.
Grazie a questo progetto con Prog Italia ho potuto allargare il mio raggio di conoscenza anche nel campo musicale, sono stato invitato a stazioni radiofoniche.