Seleziona una pagina

ROLLER – 1976

Roller

 

STORIA

E‘ il secondo album prog dei Goblin. Il disco più amato dai fan, i primi brani vennero registrati alla fine del 1975 e suonati per la prima volta dal vivo durante la tourneè con Cocciante : Roller, Il risveglio del serpente,Goblin e l’inedita Cold Summer, che non ha trovato posto nell’album ,e ancora oggi mai pubblicata.
Un disco capolavoro,che non gli è stato dato merito, non ha avuto la fortuna di Profondo rosso, poco pubblicizzato eda parte della Cinevox, l’album è stato messo in vendita quasi in concomitanza con Cherry Five.

Da questo album nasce il logo dei Goblin, un diavoletto rosso che suona il violino (disegno ripreso da una vignetta del 1824 che raffigura La Sonata per violino in sol minore, più notoriamente conosciuta come Il trillo del diavolo scritta dal compositore Giuseppe Tartini – disegnata da Louis-Léopold Boilly), il diavoletto sarà presente anche nelle label del vinile.

Il trillo del Diavolo
I Goblin in questo disco hanno la libertà di esprimersi, senza limiti da colonna sonora, la band esplora ogni genere musicale che va dal rock progressivo, passando per il jazz e funky. Nel 1978 alcuni brani dell’album vengono usati da George Romero per l’edizione italiana del film Wampyr.
Per promuovere Roller i Goblin partecipano ad alcune trasmissioni televisive come :“Adesso Musica” e partecipano al “Festival dei Gruppi” a Pesaro.
Con Roller inizia anche il vero e proprio tour dei Goblin in giro per tutta l’ Italia, con 46 date, interrotta soltanto nei primi di Marzo per un terribile incidente stradale, dove fortunatamente uscirono illesi, il tour fu ripreso a Giugno.
I Goblin in quel periodo composero anche la sigla televisiva del programma CHI ?

DISCOGRAFIA ESSENZIALE

Claudio Simonetti: tastiere, organo, mini moog
Agostino Marangolo: batteria
Massimo Morante: chitarra
Fabio Pignatelli: basso
Maurizio Guarini: tastiere, moog

Lato A: Roller / Aquaman / Snip snap / Il Risveglio Del Serpente
Lato B: Goblin / Dr. Frankestein

Roller viene pubblicato il 3 Giugno 1976 ( Cinevox Record MDF 33.101) , particolare la copertina apribile con il logo su entrambe le facciate e i bellissimi disegni all’interno che raffigurano i brani inseriti nell’album, con una bellissima foto del gruppo . La label del vinile è uno spettacolo il logo della band  tra le fiamme .Un disco non semplice da trovare, non ha quotazioni altissime a meno che non se ne trovi una copia ancora sigillata. In italia è stato ristampato in vinile ben due volte dalla Ams/Btf nel 2009 ( Ams/Btf Record AMS LP 17 ) con le stesse caratteristiche dell’ lp originale, e nel 2011 con la splendida versione in picture disc a tiratura limitata ( Ams/Btf Record AMS LP 17PD ) .
Roller è stato stampato anche in un 45 giri : Roller // Snip-Snap ( Cinevox Record MDF 097 ) rarissimo l’acetato ( matrice originale ) e la stampa promozionale con copertina forata, con due immagini del logo su ambo i lati ( stile juke box con label vinile bianca ).

 

Rarissima e quasi Introvabile la musicassetta originale ( Cinevox Record MDFK 101), nessuna stampa della stereo 8.

Nello stesso anno viene pubblicato un 45 gitri per una sigla televisiva  :  Chi ? // Chi ? Seconda parte ( Cinevox Record SC 1090 )

Nel resto del Mondo Roller è stato stampato in Giappone nel 1979 ( Seven Seas Record GXF 2056 ) esistono due stampe, una con la copertina apribile come l’originale, l’altra molto più rara con copertina singola . Doppia stampa anche in Canada dove cambiano i colori delle label ( Arancio e blu ) nel 1976, con copertina singola ( Attic Records LAT 10 ). Rarissima la stampa in stereo 8 ( ) .

Per le stampe in cd i fan si aspettavano degli inediti dalle sessioni di questo splendido disco, purtroppo ancora oggi chiuse a chiave in archivio nonostante si sappia di qualche brano esistente. La prima stampa italiana è del 1997  (Cinevox Record MDF 307 ) successivamente ne sono state pubblicate altre due, la più interessante è senz’altro quella del 2008 ( Cinevox record CD MDF 634 ), stampata in versione digipack, con un simpatico logo nel retro copertina. L’ultima risale al 2012 ( Cinevox Record CD OST 715S ) .

il Giappone ha stampato in cd Roller, la prima nel 1986 ( Nexus Record K32Y 2053 ) , molto rara da trovare, interessante la seconda stampa del 1995 ( King Records KICP 2750) , dove nella label del cd viene riprodotta l’immagine della copertina molto carina l’idea, cd molto ricercato dai collezionisti per questa particolarità . nello stesso anno una casa discografica sconosciuta americana la Telemani Records stampa un cd con gli album di Roller e Bagarozzo Mark insieme un vero e proprio bootleg . Esiste anche una stampa canadese di Roller in Cd ( Attic NHSD 1031 ) introvabile, da segnalare altre ristampe in Giappone nel 2000 ( Nexus/King Record KICP 2865 ) nel 2007, il cidi-mini lp con la perfetta riproduzione dell’lp in miniatura ( Arc/Diskunion ARC 7219 ) ed infine nel 2010 ( Bella Antique BELLE 101664 )

 Discografia Completa - ROLLER

 

<