Seleziona una pagina

P.G.O ( Progressive Guitar Orchestra )

La “Progressive Guitar Orchestra”  ( P.G.O ) è un progetto musicale orchestrale nato nel 2005 in seno all’ Accademia musicale L. Perosi”
di Tortona sotto il forte impulso del maestro Massimo Ferrari, docente di chitarra classica presso la medesima istituzione musicale.

Diplomato in chitarra classica presso il “Conservatorio Statale N.Paganini ” di Genova nel lontano 1999 è  sempre stato attratto irresistibilmente dal rock progressivo degli anni 70 e delle sue molteplici possibilità di contaminazione con la musica classica. L’idea di base,quindi, è stata quella di rielaborare alcuni dei più importanti e noti temi musicali di quel periodo in chiave classico-orchestrale.

Pensare a gruppi come Pink Floyd, Goblin, Pfm,  Area,  Yes,  Genesis,  Emerson &  Lake Palmer ,  Libra, e far in qualche modo rivivere quei suoni e quelle magiche atmosfere adattate e orchestrate per un organico di una decina di chitarre.

L’età media dei miei allievi è  tra i 13 e 25 anni, e hanno sempre dimostrato grande entusiasmo nella proposta e mi hanno esortato continuamente nel mio particolarissimo progetto,oltretutto scrivere questo tipo di musiche e relativi arrangiamenti per un’orchestra di chitarre a volte può risultare estremamente difficile, preferiscono scervellarsi sulle partiture di Claudio Simonetti e dei Goblin piuttosto che sugli studi di Sor, Giuliani, Carulli, Carcassi .

Diciamo che la scommessa finora è stata vinta alla grande anche se chiaramente le nostre musiche sono rivolte essenzialmente ad un pubblico di nicchia. Molto positivi in questo senso i numerosi concerti svolti in altre accademie musicali o scuole di musica piemontesi come quelle di Gallo d’Alba, Alba, Grinzane Cavour e molte scuole elementari della provincia di Alessandria grazie alla spinta del sottoscritto come insegnante di educazione musicale nelle medesime e alla collaborazione con le maestre.

L’organico del gruppo è cambiato molto negli anni ma in seguito all’entrata in pianta stabile di Maura Oddone alla voce solista e Alessandro Malaspina alle tastiere l’orchestra ha trovato finalmente una sua solida configurazione: Laura Bocchio, Gabriele Perriello, Alessandro Clerici, Vincenzo Rachiele, i nuovi entrati Danyl Malyuk, Marta Semeraro e Cristina Negri con il loro grande entusiasmo e, ovviamente , il prof. Massimo Ferrari che si occupa della scrittura delle parti, degli arrangiamenti e della chitarra ritmica e solista formano un organico affiatato e vincente.

Attualmente il gruppo ha suonato i seguenti brani:

Quei giorni insieme a te (R. Ortolani – Ornella Vanoni )
L’altalena ( Libra )
Aria sulla IV corda in versione rock (J.S.Bach),
Adagio di Albinoni in versione Rock(T.Albinoni-Claudio Simonetti),
Giù la testa, C’era una volta il West, Gabriel’s Oboe ( Ennio Morricone )
Phenomena (Claudio Simonetti),
Roller ( Goblin )
Aquaman ( Goblin )
School At Night / Profondo rosso (Giorgio Gaslini / Goblin )
Impressioni di Settembre ( Pfm )
The Narrow Way – Part 2 - ( Pink Floyd )
A Saucerful of Secrets (Pink Floyd )
Sheep (Pink Floyd)
Luglio,Agosto,Settembre Nero ( Area )
Gioia e Rivoluzione ( Area )
Il Paese ( Nomadi )
Stagioni ( Nomadi )
Il Gigante ( Nomadi )

Visitate la loro pagina Facebook : troverete foto, e video

https://www.facebook.com/groups/121853314680579/

 

 

 

<