Seleziona una pagina

La notizia della scomparsa prematura di Alessandro Centofanti , mi ha sconvolto moltissimo in questi giorni, e non riuscivo a trovare la forza e il coraggio di scrivere l’ articolo . Terra di Goblin lo  ricorda e gli rende omaggio così…

Fondatore dei mitici LIBRA nel 1974, gruppo rock progressivo con la tendenza al jazz , pubblicò tre album  nel 1974 :  “Musica & Parole “, un grandissimo successo che permise alla band di strappare un contratto alla storica casa discografica americana la Motown, l’unica band Italiana ad esserci riuscita, l’album uscì nel 1975  con il titolo di Libra e cantato in Inglese , nel 1976 sempre per la Motown pubblicarono il secondo album, ” Winter days nightmare “, ma molti fan dei Goblin ricordano i Libra per la colonna sonora del film di Mario Bava Schock “ , pubblicato dalla Cinevox Records nel 1977 e ripubblicato in Giappoone con il titolo The Scock .

La band ha subito nel tempo variazioni di formazioni :  Federico D’andrea (voce e chitarra),  Nicola Di Staso (chitarra e voce), che nel 1999 entrò a far parte dei Daemonia di Claudio Simonetti , Alessandro Centofanti  (tastiere), Dino Cappa (basso e voce),  David Walter (batteria e percussioni), che fece nel 1975 le prime date del tour con i Goblin nel 1975 .

10169263_10204603793842375_7272506121748056898_n

Nel 1976,  Walter Martino ( batteria )  ex Goblin che ha suonato nell colonna sonora di Profondo Rosso e successivamente formato un trio con Stefano Cerri e Claudio Simonetti subentra a David Walter, un’altro Goblin entra a far parte della band nel 1977 Maurizio Guarini .

Alessandro ha poi in futuro collaborato con altri artisti italiani e tastierista nela band di Antonello Vnditti .

libra3

Ho avuto l’occasione il 21 Aprile 2012 di incontrare per la prima volta e purtroppo l’ultima Alessandro Centofanti a Torino, in un hotel poco distante dal centro città.

Quel giorno avevo un appuntamento con Fabio Pignatelli nella hall dell’ albergo,  per un breve incontro e una semplice chiacchierata, la band era a Torino per il concerto di Antonello Venditti e si stava preparando per recarsi al palaolimpico per il soundcheck .

Ad un certo punto nella hall è sceso Alessandro, per me un onore poterlo incontrare e sopratutto conoscere finalmente uno dei fondatori storici dei Libra.

Quando mi si è presentato davanti ho provato un emozione incredibile e mi sono quasi  commosso è stato bello poterlo incontrare cosi a sorpresa perchè ero convinto che lui alloggiasse in un altro albergo.

Alessandro era felice di incontrarmi, non ho perso tempo e lo tempestato di domande, lui con molta calma e gentilezza mi ha raccontato in breve la sua esperienza con i Libra, con me purtroppo non avevo nulla da fargli autografare, gli dissi che mi mancava il disco originale di Schock e lui rimase sorpreso, era convinto che si trovasse facilmente nei mercatini o nelle fiere del disco, rimase sorpeso ed incredulo quando gli dissi che la colonna sonora di Scock era uno dei dischi introvabili.

Siamo stati insieme per circa un’ora, una persona gentilissima e molto entusiasta del suo lavoro, abbiamo parlato di musica prog , dei nostri gruppi preferiti, e di tanto altro.

L’unica cosa che gli chiesi è di posare in una foto con me e Fabio Pignatelli .

Lui con la sua dolcezza e gentilezza mi ha regalato questo bellissimo ricordo .

IMG_1275

Terra Di Goblin, vuole porgere un abbraccio affettuoso alla famiglia di Alessandro, agli amici a tutte quelle persone che gli hanno voluto bene e lo hanno apprezzato e stimato per il suo talento.

LA TUA ANIMA LIBRA, E’ VOLATA IN CIELO..

MA LA TUA MUSICA VIVRA’ PER SEMPRE

OGNI VOLTA CHE ASCOLTERO ‘ I TUOI DISCHI…

CIAO  ALESSANDRO .

 

 

 

 

 

<