Seleziona una pagina

Il Loving The Alien Fest, ( Link  programma completo dell’evento dopo lo strepitoso successo del 2020, torna nel parco del fantastico del Mufant, per una seconda edizione ricca di appuntamenti, con nuove mostre all’interno del museo.

“Loving the Alien”, il festival dedicato al Fantastico e alla Fantascienza del museo Mufant, sorto nell’ambito di uno dei progetti di inclusione sociale di Torino Social Innovation e concepito in partnership con la cooperativa sociale Altra Mente di Torino, è arrivato alla 2° Edizione. Si tratta di un festival dedicato non solo agli alieni in senso letterale fantascientifico, ma anche agli alieni simbolici, ossia tutte quelle forme di alterità sulle quali è necessario portare l’attenzione.
La manifestazione - che fa parte anche quest’anno della grande festa cittadina Torino a Cielo Aperto - Festival d’Estate 2021 - avrà luogo nei giorni di sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 in Piazza Riccardo Valla, l’ampio spazio pubblico sul quale si affaccia il museo.
Il festival si propone prioritariamente di valorizzare e portare l’attenzione sul Fantastico, un genere narrativo comunemente definito “altro” rispetto al mainstream, e sulle sue possibilità espressive come forma di racconto capace di veicolare valori e temi profondi e universali, quali, ed è il caso di questa seconda edizione, la cultura della parità di genere tanto in relazione alla rappresentanza femminile nei diversi ambiti culturali, quanto alla trattazione del tema dal punto di vista dei contenuti mediali ed artistici: nei fumetti, nelle serie televisive, etc.
In questa ottica nel contesto del festival inaugura Women of Wonder. Donne superpotenti, la nuova mostra autunnale del museo, interamente dedicata alle supereroine del fumetto fantastico.
 
INFO & BIGLIETTI : 

Per i giorni del festival (18 e 19 settembre 2021) è necessario prenotare i biglietti della mostra su eventbrite al seguente link: https://bit.ly/biglietti_WomenOfWonder

Intero: 10 €

Ridotti e bambini dai 5 ai 10 anni: 7 €

Orario di apertura della mostra per i due giorni del festival: dalle ore 11:00 alle ore 19:30.

Dalla settimana successiva al festival la mostra sarà visitabile negli orari di apertura standard del museo e i biglietti si acquisteranno al momento direttamente in biglietteria.

Per accedere al festival e alla mostra: in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, previste per tutti i luoghi di cultura italiani (rif. D.L. del 23 luglio 2021), è obbligatorio che i visitatori, dopo il triage con misurazione della temperatura, esibiscano il Green Pass, o certificazione equipollente. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.

Loving the Alien Fest è ad ingresso gratuito

Triage ed esibizione di Green Pass all’ingresso

 
Loving The Alien Fest
 

Terra di Goblin sarà nuovamente presente con il suo stand, con un esposizione e vendita di LP, CD E MEMORABILIA,  dedicata alle colonne sonore di Dario Argento, in particolare alla musica dei Goblin e non solo, è la porta che aprirà alla mostra vera e propria all’interno del museo nella sala gotica, con ” Note Di Paura

La mostra è curata personalmente da Roberto Attanasio in collaborazione con Manuela Lugli , Silvia Casolari , e Terra Di Goblin

La mostra sarà possibile visitarla fino al  30 Settembre 2021 

Il tema principale dell’esposizione sono le colonna sonore dei film di Dario Argento, la musica ha sempre avuto un ruolo primario nei film del grande maestro italiano del brivido, un viaggio musicale tra compositori che hanno regalato emozioni infinite da : Ennio Morricone, per poi passare ai mitici GoblinKeith EmersonClaudio Simonetti fino ad arrivare a Pino Donaggio.

Note Di Paura

Un viaggio tra le note musicali,  attraverso le copertine dei dischi, i vinili colorati, compact disc, non mancheranno le  memorabilia legata ai vari film ed una sezione fotografica per gentile concessione di Franco Bellomo (  fotografo di scena di Dario Argento )  che ha donato alcuni suoi scatti effettuati sul set o durante le riprese.