Nel panorama della musica prog un’altro gruppo che si è distinto sono sicuramente i LIBRA, gruppo nato nel 1974 , e pubblicò il suo primo album ” Musica & Parole “, un grandissimo successo che permise alla band di strappare un contratto alla storica casa discografica americana la Motown, l’unica band Italiana ad esserci riuscita, l’album uscì nel 1975 con il titolo di Libra, cantato in Inglese , nel 1976 sempre per la Motown pubblicarono il secondo album: ” Winter days nightmare “, ma molti fan dei Goblin ricordano i Libra per la colonna sonora del film di Mario Bava ” Schock ” , pubblicato dalla Cinevox Records nel 1977 (MDF 33.113) oggi un Lp molto ricercato dai collezionisti. In molti articoli e libri che dedicano una recensione a questo splendido disco lo considerano come un album dei Goblin ma nella realtà non è cosi, diciamo che musicalmente è molto similare alla musica dei folletti, ma è giusto rendere pieno merito ad un gruppo che ha saputo regalarci questa splendida colonna sonora.
Lato A : Schock / L’altalena rossa / Transfert I° / Hypnos / Transfert II° / La baia / La cantina / Schock (ripresa)
Lato B : Tema di Marco I° / Tema di Marco II° / L’incubo / Transfert III° / Il fantasma suona il piano / Transfert IV° / Tema di Marco II°
La band ha subito nel tempo variazioni di formazioni : Federico D’andrea (voce e chitarra), Nicola Di Staso (chitarra e voce), che nel 1999 entrò a far parte dei Daemonia di Claudio Simonetti , Alessandro Centofanti (tastiere), Dino Cappa (basso e voce), David Walter (batteria e percussioni), che fece nel 1975 le prime date del tour con i Goblin nel 1975 .
Nel 1976, Walter Martino ( batteria ) ex Goblin che ha suonato nella colonna sonora di Profondo Rosso e successivamente formato un trio con Stefano Cerri e Claudio Simonetti subentra a David Walter, un’altro Goblin entra a far parte della band nel 1977 Maurizio Guarini, insieme a Carlo Pennisi futuro Goblin dagli anni ’80 .
Purtroppo uno dei fondatori di questa meravigliosa band Alesandro Centofanti, ci ha lasciati il 10 Novembre 2014, lasciandoci un vuoto nel cuore ma tanta buona musica, e noi di Terra Di goblin lo ricordiamo con affetto.
L’album viene stampato anche in Giappone in formaro Lp ( Seven Seas FML 118 ) e in un rarissimo 45 giri ( Seven Seas FMS 103 )
Successivamente per la prima volta in assoluto anche in cd nel 1993 ( SLCS 7155 )
La Cinevox Record nel 2002 ( Cinevox Record CD MDF 350 ) stampa il cd in versione integrale per la prima volta aggiungendo ben 4 brani inediti : Il Fantasma Suona Il Piano (Alternate Piano Solo Long Version) / The Shock (Alternate Movie Version) / Tema Di Marco (Alternate Movie Version) / Transfert IV (Alternate Movie Version) e cambiando l’artwork della copertina.
Ma in questi giorni vi è stata una doppia uscita dell’album, con la prima ristampa in vinile pubblicata dalla Btf ( AMS LP 97 ),che potete prenotare QUI con una copertina diversa dalle precedenti edizioni che riprende l’immagine della locandina cinematografica ed inoltre ripara l’errore ortogtrafico del titolo del film e delle precedenti stampe ( Schock ) in SHOCK , grazie alla professionalità di Fabio Capuzzo che ha curato la rimasterizzazione dei brani ed insieme a Eugenio Crippa hanno realizzato questa splendida copertina .
Nell’ album uscito nel 1977 la cover era a bauletto, mentre in questa nuova e splendida versione, la copertina è apribile a tre ante, diventando una specie di poster, con immagini del film, locandine , fotobuste, crediti del film e della band .
I brani contenuti nell’album sono gli stessi che furono pubblicati nella prima stampa in cd della Cinevox, pubblicati per la prima volta in questo spettacolare vinile colorato di un blu marmorizzato
e il Cd pubblicato dalla Cinevox Record ( CD OST- PK 016 ) , con l’aggiunta di ben 11 brani inediti rispetto all’edizione precedente, che potete ordinare QUI sono delle versioni alternate dei vari brani originali, per una tracks list di ben 26 brani e ritornando alla copertina originale pubblicata nel 1977.
The Shock / L’Altalena Rossa / Transfert I / Hypnos / Transfer II /La Baia / La Cantina / The Shock (Ripresa) / Tema Di Marco I / Tema Di Marco II / L’Incubo / Transfert III / Il Fantasma Suona Il Piano / Transfert IV / Tema Di Marco II (Ripresa) / Il Fantasma Suona il Piano ( Ripresa ) / The Shock ( Spettrale ) / Tema Di Marco ( Possessione ) / Tranfer iv ( Angoscia Nel Buio ) Tema Di Marco ( Carillon Infernale ) / TEma Di Marco ( Demoniache Presenze ) / The Shock ( Paura ) / The Shock ( Voci Nel Buio ) / Transfert iv ( Attesa Snervante ) / La Baia ( Alternate Take ) / Tema Di Marco ( Carillon Infernale II ) / The Shock Musica Alla Radio ) / Tema Di Marco ( Carillon Infernale III ) / The Shock ( Beffa Di Demoni ) / The Shock ( Suite Finale )
Il libretto è molto curato con immagini del film e locandine, e crediti del film e sul disco e la albel che riprende il tema della copertina originale