Seleziona una pagina

Goblin biografia 1979-2009

Dopo la pubblicazione di Zombi, Massimo Morante abbandona la band per cominciare la carriera solista, spinto da Renato Zero, ( Abbasso, Corpo a Corpo, Esclusivo ),  al suo posto viene chiamato il cugino dei Marangolo Carlo Pennisi, il 12 Gennaio 1979 viene pubblicata la colonna sonora di Amo Non Amo, di cui soltanto il lato A contiene brani della colonna sonora, nel lato B vengono inseriti brani estratti da altre colonne sonore, soltano nel 2001 la colonna sonora viene pubblicata integralmente compresi alcune versioni alternate dei brani . Il 6 Aprile 1979 esce la colonna sonora di Squadra Antigangsters. Al progetto partecipa anche il sassofonista Antonio Marangolo fratello di Agostino. E’ un periodo di tanto lavooro per i Goblin che dopo aver esplorato il mondo horror, vengono chiamati anche per comporre le musiche di film più leggeri come temi d’amore ed anche comici come la saga di El Monnezza ( Toma Millian )  Il disco e’ molto bello e il sound Goblin prende la via del jazz-funcky, nel disco vi e’ la partecipazione di Asha Puthli, cantante indiana famosa negli anni ’80, entrambi i brani della cantante non sono suonati dai Goblin. I Goblin registrano anche la colonna sonora di Solamente Nero musiche composte da Stelvio Cipriani ma eseguito dai Goblin . Viene anche realizzata la colonna sonora del film Squadra Antimafia , una delle tante colonne sonore che non sono state pubblicate.

LP SQUADRA ANTIGANGSTERSFOTO ANTONIO MARANGOLO

Front

 Poco dopo anche Claudio Simonetti abbandonerà il progetto Goblin, producendo gli Easy Going, gruppo di ballerini-cantanti, in stile disco music anni’ 70. Maurizio Guarini sostituira’ Simonetti alle tastiere, e il 12 Maggio 1979 viene pubblicata la colonna sonora di Patrick, un film australiano. De Laurentis scelse i Goblin per la soundtracks, in realta’ la colonna sonora era gia’ stata commissionata a Brian May ( non e’ quello dei Queen ), ma alla distribuzione italiana non piaceva e quindi fu cambiata. Qui I Goblin si avvicinano moltissimo al sound degli Alan Parson Project, nell’album viene anche inserito un brano inedito pubblicato soltanto su 45 giri: Yell, che venne composta per una sigla televisiva ” Sette Storie Per Non Dormire “.

45 GIRI YELLFront

Un nuovo chitarrista entra a far parte della band: Roberto Puleo, per realizzare la colonna sonora di Buio Omega alla fine del 1979, la colonna sonora rimase negli archivi Cinevox fino al 1997 quando usci in Cd, e nel 2013 finalmente in vinile grazie alla Ams Records ma in verita’ alcuni brani: Quiet Drops, Pillage e Bikini Island vennero inseriti nell’Lp di Contamination, uscita il 1 Settembre 1980. Pennisi abbandona i Goblin , il chitarrista Puleo è il protagonista nella colonna sonora, un disco molto bello dove il sound Goblin e’ cambiato , il vecchio progressive e’ stato abbandonato ed e’ sempre piu’ frequente l’anima funky-jazz. Il gruppo si scioglie, ogni membro prende strade diverse,  Agostino Marangolo entrerà a far parte della band di Pino Daniele mentre Fabio Pignatelli si unira’ alla band di Antonello Venditti. Finisce un era da qui in avanti i Goblin non esisterano più.

FOTO LP BUIO OMEGA  FOTO LP CONTAMINATION

 Siamo in piena era anni ’80 la musica è cambiata sopratutto dopo il trionfo della disco-music anni ’70, entra nel linguaggio della musica dei giovani la musica pop, elettronica, punk, ed anche i Goblin devono arrendersi  e lasciare da parte per un pò le sonorità prog .

Nel 1981 Fabio Pignatelli, Maurizio Guarini e Agostino Marangolo realizzano la colonna sonora del film St. Helene, rimane ancora un mistero questa soundtrack alcune tracce sono ancora inedite mentre due brani sono stati inseriti in un cd di greatest hits dei Goblin nel 1987 , fino a quando Dario Argento non richiama i Goblin per il suo nuovo film Tenebre, ma non essendoci Marangolo nel progetto non viene usato il nome Goblin ma Tenebre uscirà sotto il nome di Simonetti, Pignatelli, Morante. Un disco molto amato dai giovani fan dei Goblin grazie alle sonorita’ elettroniche. Ne esce anche un mix da discoteca. 

Tenebre     FOTO LP TENEBRE

Nel 1982 Fabio Pignatelli, Maurizio Guarini, uniti ai componenti della band di Venditti Derek Wilson, Marco Rinalduzzi, Mauro Lusini sotto il nome Goblin registrano l’album Volo, un’album commerciale ma interessante dal punto di vista dei testi scritti dalla giovane Cinzia Cavalieri. Il singolo Volo diventera’ la sigla della trasmissione tv Discoring.  

  FOTO LP VOLO  CINZIA 2

   Nel 1984 Fabio Pignatelli, Antonio Marangolo, Maurizio Guarini incidono Lp di Notturno, film tv. Un album molto bello da ascoltare soprattutto per le dolci sonorita’ del sax di Antonio Marangolo.

GOBLIN VOLO  FOTO LP NOTTURNO

Siamo nel 1984 e Dario Argento produce Phenomena, il tema principale e’ scritto da Claudio Simonetti con la voce soprano Pina Magri , Jennifer dal solo Fabio Pignatelli, mentre Jennifer’s Friends, Sleepwalking e The Wind sono scritti e composti da entrambi i musicisti. L’album viene pubblicato il 9 Gennaio 1985, oltre ai brani Goblin vi sono anche brani metal come Iron Maiden, Mothorhead e i F.G.T.H . Una vera e propria compilation che ha un grandissimo successo.

FOTO LP PHENOMENA  FOTO PINA MAGRI

Da qui in avanti Claudio Simonetti collaborera’ in moltissime colonne sonore targate Argento. Fabio Pignatelli nel 1988 compone la colonna sonora de La Chiesa, Argento chiede anche la collaborazione a Keith Emerson come fece per il film Inferno, ma le musiche del compositore britannico non soddisfano il regista che chiede di ricomporle del tutto. I brani di Fabio Pignatelli presenti nell’ lp sono tre : La chiesa, Lotte e Possesione.

FOTO LP LA CHIESA

Il ritorno dei Goblin e’ un sogno per tutti fan che si realizza il 5 Gennaio 2001, quando viene pubblicato il cd della colonna sonora del film Non Ho Sonno. Un ritorno alla grande della band originale, ne nasce un album straordinario stampato anche in rarissimi vinili colorati dalla Btf qualche anno dopo .  La band è formata da :  Agostino Marangolo, Claudio Simonetti, Fabio Pignatelli, Massimo Morante, al disco partecipa anche Antonio Marangolo. Il sound dei Goblin e’ quello di sempre e la band si prepara per fare un tour. Ma ancora una volta le incomprensioni caratteriali dei membri della band fanno si che ci sia una nuova spaccatura, quindi tutti i progetti vengono abbandonati. I Fan che avevano sognato il grande ritorno devono ricredersi soltanto pochi mesi dopo. E’ la fine dei Goblin.

   nono ho sonno copertina   Non ho sonno

Simonetti dal 1999 aveva formato una nuova band i Daemonia, con i quali si esibisce in moltissimi concerti,dopo l’uscita del cd Dario Argento Tribute, gli altri componenti della band seguono le loro carriere come session man o membri dei cantautori. Soltanto Marangolo dopo Morante negli anni’80 incide 2 cd solisti con la sua Etnology Band : Day By Day e Avant Le Desert.

Nel 2005, Fabio Pignatelli, Maurizio Guarini, Massimo Morante e Agostino Marangolo, riuniscono i Goblin questa volta senza Claudio Simonetti , incidendo il cd Back To the Goblin 2005, uscito il 9 Febbraio 2006, L’ album ha un buon riscontro dalle critiche ed e’ molto apprezzato dal pubblico, i Goblin tornano alla ribalta e conquistano nuovi fan! Il buon successo del disco porta finalmente i Goblin in Tour in Europa e in Italia, chiamando un secondo tastierista Aidan Zammit  concerti al Donau Festival in Austria il 23 Aprile, Parigi il 29 Maggio, il 26 Giugno a Foligno, 26 Luglio a Birmingham e il 27 Luglio a Londra.

FOTO CD BACK TO THE GOBLIN 2005

La scaletta del concerto e’ quasi sempre la stessa con qualche piccola variazione a secondo delle date:

Magic Thriller / Mad Puppet / Dr. Frankestein / Roller / E..Suono rock / Aquaman / Hitches / Suspiria / Zombi / Tenebre / Dlen Dlon / Profondo Rosso / Killer On The Train / Non Ho Sonno / Goblin.

I nuovi Goblin si chiudono in sala di registrazione per mixare una delle date dei concerti per pubblicare un cd live…. ma ancora una volta le incomprensioni la fanno da padrona e il gruppo si scioglie ancora una volta. Sarà quella definitiva , i Goblin originali non esisteranno piu’… le anime dei 5 musicisti che hanno fatto la storia del rock progressive italiano decidono di riformarsi in due band diverse, l’anima Goblin continua a vivere.

goblin_A_low

 

 

 

 

 

 

 

 

<