Seleziona una pagina

Il Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle Arti presentano la prima grande mostra dedicata a un maestro del cinema: il regista, sceneggiatore e produttore Dario Argento (Roma, 1940).  
DARIO ARGENTO - THE EXHIBIT, ospitata alla Mole Antonelliana, è curata da Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo, in omaggio al genio e all’opera del cineasta, visionario maestro del thriller; un percorso cronologico attraverso tutta la sua produzione, dagli esordi de L’uccello dalle piume di cristallo (1970) al suo ultimo lavoro Occhiali neri (2022), recentemente presentato al Festival del Cinema di Berlino nella sezione Special Gala.

 

Per la prima volta un progetto espositivo compone un completo e articolato discorso visivo sull’immaginario che il regista romano ha portato sullo schermo nel corso del proprio cinquantennale viaggio nei perturbanti territori dell’incubo.

I pezzi esposti provengono dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema, dell’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia e di numerosi collezionisti privati, con importanti contributi da parte di professionisti del cinema quali Sergio Stivaletti, effettista di molti film di Argento da Phenomena del 1985 in poi, Luigi Cozzi, stretto collaboratore di Argento fin dagli esordi, Franco BellomoPupi Oggiano, Roberto Attanasio, Gabriele Farina e Carlo Rambaldi, uno dei più importanti artisti degli effetti speciali a livello mondiale.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 Aprile 2022  al 16 Gennaio 2023 sarà arricchita da un catalogo riccamente illustrato pubblicato da Silvana Editoriale 

LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI DEL MUSEO ( a secondo di quello che volete fare ) 

LINK SOLO PER VISITA AL MUSEO E MOSTRE TEMPORANEE

Oltre alla mostra sarà dedicata una retrospettiva ( Programmazione Film )  sui film di Dario Argento a partire dal 5 Aprile fino al 24 Aprile con la prima parte, con ospiti ( in fase di conferma ), seguirà una seconda parte fino a completare la filmografia completa del regista 

IL 5 Aprile, la mostra è stata inaugurata al Museo Del Cinema con una conferenza stampa, di Dario Argento, tra gli ospiti presenti in sala : Fiore Argento, Sergio Stivaletti e Stefania Casini 

E Terra di Goblin era presente.. a questo straordinario evento.. 

 

Colleziono di dischi dei Goblin da ormai 40 anni, ed in questi ultimi tempi grazie anche anche a Terra Di Goblin, ho potuto farmi conoscere non solo agli artisti stessi ma anche al pubblico, grazie alle mie innumerevoli esposizioni nei concerti, al Mufant, alle convention di cinema ecc.

Poter mostrare il mio materiale discografico è sempre una bella emozione per me, mi ritengo un collezionista incallito ma atipico, diverso da tutti gli altri, solitamente il vero collezionista si tiene tutto per se a casa sua, mentre io oggi mi ritrovo ad avere gran parte della mia collezione discografica e di memorabilia sparsa per tutta la città di Torino .

Per me è un piacere sapere che il pubblico e gli addetti ai lavori apprezzano la mia disponibilità nel prestare la mia collezione, sono una persona che ha piena fiducia negli altri e soprattutto in queste occasioni nelle persone che organizzano questo tipo di eventi.   

Dario Argento Exhibit

Tutto è iniziato poco prima del mese di Novembre quando in un incontro con Stefano Oggiano , amici da ormai 30 anni con la stessa passione per il cinema di Dario Argento e le sue colonne sonore, , mi parla della mostra di Dario Argento che si sarebbe allestita alla Mole Antonelliana al  museo del Cinema, la richiesta del museo era quella di raccogliere e cercare materiale più possibile per la mostra e mancava ancora un tassello importante, quello delle colonne sonore. Stefano mi chiede se ero disposto a prestare parte della collezione al museo ed io naturalmente con immensa gioia diedi il mio consenso, anche la mia amica Manuela Lugli entra a fare parte dei collezionisti donatori con lo stiletto di Suspiria.

Mesi intensi ad aspettare la conferma del museo per poter selezionare con grande fatica e minuziosità i dischi da poter esporre nella sala del museo del cinema, un evento molto importante ed anche grande rispetto a quelli precedenti. 

La conferma arriva l’8 Febbraio dove mi viene chiesto il consenso ufficiale dal museo per il prestito dei dischi che durerà fino alla fine della mostra nel Gennaio 2023.

Dario Argento Exhibit

Alla fine di Febbraio ad una settimana esatta dall’apertura ufficiale, con Stefano mi reco più volte al museo per poter portare il materiale scelto e cominciare l’allestimento, curato da una gallerista che ci ha permesso di scegliere in dischi in base alle nostre conoscenze sulle colonne sonore di Dario Argento.

Sono stati momenti emozionanti nel vedere nascere quella che oggi definisco la sala della musica, vedere piano piano tra un vinile, un cd ed una musicassetta, prendere forma l’esposizione

Pochi giorni dopo arrivano gli inviti alla partecipazione della conferenza stampa ufficiale, alla visita guidata alla mostra ed alla proiezione del film Suspiria con Dario Argento presente in sala.

Dario Argento Exhibit

Martedi 5 Aprile è una corsa contro il tempo, esco prestissimo da lavoro e alle 11,00 sono già in centro a Torino , mi incontro con Stefano Oggiano , Maurizio Parietti e Ilaria Monfardini, passiamo a prendere Debora Lomartire ci avviamo verso il museo del Cinema, dove li incontriamo Serena Guarnero con Alessandro Benna , Gabriele Farina e Emanuele Leotta .

L’attesa è di quelle frenetiche, ma il nostro spirito è tranquillo e rilassato, finalmente si entra in sala dove mi viene donata una borsa con il kit della mostra, felice come un bambino mi siedo nel mio posto riservato in attesa dell’arrivo di Dario argento, intorno a me c’è tanta euforia , occhi lucidi, baci e abbracci, fino a quando non arriva Sergio Stivaletti e Fiore Argento che non avevo mai conosciuto.

Dario Argento Exhibit

Dopo i consueti ringraziamenti alle giunte comunali, finalmente arriva Dario Argento accolto da un boato ed una marea di Applausi, il cineasta del brivido, sembra spaesato, incredulo saluta il pubblico presente commosso e sorridente, durante la conferenza ripete che tutto questo entusiasmo, questa mostra cosi immensa e speciale non se la merita , ma il pubblico risponde con un applauso di circa 4 minuti per fargli capire quanto lui sia molto importante non solo per la città di Torino ma per la nazione intera grazie ai suoi film ed al suo modo di fare cinema che ha fatto innamorare migliaia di generazioni  .

Durante la sua conferenza in più punti mi sono commosso, nel vederlo e nel sentirlo parlare, perchè mi faceva molta tenerezza e le sue parole soprattutto per noi che abbiamo lavorato e ci siamo impegnati a recuperare il materiale, ci sono parole dolci, ringraziamenti infiniti, parole che raggiungono le mie corde più tese e sottili del cuore. 

Dario Argento  riceve la ” Stella della Mole ” come premio e poi viene completamente assalito da fotografi, cameramen e giornalisti, impossibile potersi avvicinare per una fotografia insieme oppure un autografo. 

Dario Argento The Exhibit

Lasciato Dario il nostro gruppo decide di fare una visita alle sale del museo, nei giorni precedenti durante l’allestimento non tutto era ancora esposto e inserito al suo posto compresa la sala della musica che doveva essere ancora assemblata. 

un’ora e mezza di silenzio tombale, si sentivano soltanto i nostri passi e i clic della mia macchina fotografica, la visita è stata solenne come non voler disturbare l’arte che ci circondava mescolato con le colonne sonore che si espandevano nel museo, cose meravigliose apparivano ai nostri occhi, tre piani di bellezza infinita, gli oggetti, le sceneggiature, gli effetti speciali, i costumi.. ad un certo punto era come fossi stato rapito ero entrato in trans, come nella sindrome di stendhal, i pannelli che raccontano le gesta di questo regista, passo dopo passo, è come un viaggio nel tempo, ricordo il bambino che ero quando a 10 anni vidi per la prima volta ” Profondo Rosso” , e la mia adolescenza quando ho cominciato seriamente ad appassionarmi alla musica dei Goblin, sono passati esattamente 41 anni da quel ” Colpo Goblin “, che mi ha accompagna da sempre, la musica è la tua migliore amica.. 

Dario Argento Exhibit

Arrivo alla sala della musica finalmente completa ed allestista, ho il battito del cuore a mille, e sento un emozione grande, vedere parte della mia collezione nelle due teche appese alle pareti ed una in basso è stato davvero emozionante. 

Dario Argento The Exhibit

Finito il nostro giro di ricognizione del museo, andiamo a pranzare in attesa della visita guidata alla mostra che era in programma alle 17. Tra noi si scherza e si reda, un armonia perfetta di un gruppo di amici o meglio appassionati che si sono dati l’appuntamento con la storia.

Dario Argento Exhibit

Alle 17 ci rechiamo nuovamente al museo dove ci raggiunge Sergio Stivaletti e successivamente Stefania Casini, persona molto riservata, timide  e dolce che durante il percorso alla mostra si sofferma con alcuni di noi per scattare fotografie, poco tempo dopo a metà della visita arriva anche Fiore Argento, con cui scambio quattro chiacchiere chiedendole se Dario fosse venuto anche lui, ma il maestro aveva già visitato la mostra la sera prima e aveva preferito riposarsi in albergo prima della presentazione del film alla sera.

Approfitto della presenza di questi personaggi storici del cinema, per presentarmi a loro, raccontando come è nata la mia passione peri Goblin tra un autografo e qualche fotografia all’interno della sala della musica, tutti mi fanno i complimenti per la mia passione e per l’allestimento del materiale, a loro anche inedito, alcune delle copertine esposte non le avevano mai viste. 

Dario Argento Exhibit

Sono quasi le 19,30 quando usciamo dal museo, incontriamo Alessandro, Massimo Copertino, Chiara Di Silverio  che ci fanno un intervista per la loro pagina di Zio Tibia, in attesa della proiezione di Suspiria.

La giornata sta per finire, nei nostri occhi c’è tanto entusiasmo , ma anche tanta stanchezza nei nostri volti, anche la tensione nervosa, sta per cedere e iniziamo a rilassarci un pochino, nonostante siamo stati bravi a mantenere e conservare le nostre emozioni.

Dario Argento Exhibit

Alle 21 Dario fà ingresso al Cinema Massimo per la presentazione di ” Suspiria” accolto da un calore infinito del pubblico che in piedi lo applaude e lo acclama, il suo intervento è durato circa una ventina di minuti, dopodichè il regista è uscito per andare a cena, io sono corso fuori per poterlo incontrare ma è stato tutto inutile, l’unica cosa che sono riuscito a fare e poterlo salutare da distante mentre era seduto in macchina.

La mia giornata finisce qui, stanco morto, ma super felice di aver partecipato a questo evento, l’unico rammarico che mi faceva piangere il cuore e che la mi amica Manuela Lugli ha dovuto rinunciare alla giornata per motivi di lavoro, e questo mi e dispiaciuto tantissimo, perchè lei ci teneva moltissimo  ad esserci.

Dario Argento Exhibit

Per me invece è stata un esperienza stupenda, mai vissuta prima, emozioni infinite che porterò nel cuore, ed è bellissimo pensare che parte della mia collezione sia al museo del cinema, mai e poi mai mi sarei immaginato che un giorno avessi potuto varcare quelle porte del museo, a volte penso che sia tutto un sogno ed invece è la pure realtà.

 

 

 

<