Seleziona una pagina

CINEMARCORD , Milano 24/25 Gennaio 2015

E’ un venerdì di Dicembre, quando Daniel  di Bloodbuster, mi comunica che sarò ospite il 24 Gennaio a Milano al Cinemarcord, per  la prima convention nazionale del collezionismo cinematografico, che avrà luogo nei locali del museo del manifesto in via Gluck, dove parteciperò ad una tavola rotonda con alcuni ospiti importanti tra cui il maestro Claudio Simonetti, per parlare di colonne sonore e nel programma presentato da Massimo Privitera di Colonne Sonore.net  c’era anhe la presentazione di Horror Box un cofanetto dei Claudio simonetti’s Goblin che la Self records avrebbe pubblicato qualche giorno dopo.

Ma non finisce qui… Daniel mi dice che ci sarebbe anche la possibilità di esporre il mio materiale discografico e memorabilia dei Goblin, con una mostra dedicata a tema della durata di due giorni .

All’esposizione gli dico che ci penso un pò, perchè mi devo organizzare bene, cosa portare, se andare in macchina o in treno…

Ma sono bastati solamente 10 minuti, per poter confermare a Daniel la voglia di partecipare a 360° a questo evento:  una mia esposizione in quel contesto non solo mi dava una nuova visibilità al pubblico, ma avrei incontrato gli amici e ne avrei conosciuti di nuovi .

Una settimana prima della convention, viene confermata la mia partecipazione con un comunicato stampa ufficiale, tra gli ospiti oltre a Simonetti ci saranno anche Alessandro Tordini autore di uno splendido libro sulle colonne sonore ( Così  Nuda, Così Violenta),  che non vedevo l’ora di potergli stringere la mano e fargli i miei complimenti, Le case discografiche Self e Digitimovies, i vignettista Bruno Bozzetto, ( Il Signor Rossi )  e il simpatico attore e disegnatore Maurizio Nichetti ( Ratataplan, Ho fatto splash, memorabile la scena di Bertoldo,Bertoldino e Cagasenno )  e tanti altri ospiti importanti

Sono giorni molto intensi, tra la ricerca dell’albergo più comodo e la scelta del materiale da portare, ed è prorpio questa la cosa più difficile, perchè tutto è importante e non voglio che nessun oggetto rimanga nell’armadio di casa, sembra quasi che i miei dischi e memorabilia mi supplicano che le porti con me.

Tutto questo non è altro che la passione per le mie cose,  cresce l’emozione e la tensione, fino a quando non arrivano i giorni del mio viaggio.

Contatto amici e amiche per avvertirli di questo evento Ancilla Artusi  e Ludmila Pankratof,  mi dicono che vengono a trovarmi .

Invito anche Cristina Accettulli, ( Cisiplastica )  la quale gli avevo commissionato di farmi la statuetta in vetro-resina del bambolotto di Profondo rosso, che sarebbe stata un occasione d’oro quella di poterla presentare in anteprima alla convention e che anche per lei sarebbe un occasione per farsi conoscere.

In tempo di record Cristina riesce a finire il suo lavoro, e mi dice che viene sabato in mattinata con il treno .

Ma la sfortuna vuole che la povera Ludmila con i biglietti del treno prenotati il giorno prima, abbia una ricaduta influenzale e deve purtroppo rinunciare .

Sabato 24 Gennaio, sveglia all’alba verso le 6 del mattino, per arrivare puntuale davanti al museo, non ho molto tempo per allestire il mio materiale, solamente un’ora perchè alle 10 c’è l’ingresso ai visitatori, mentre viaggio con le note delle soundtracks di Fabio Frizzi ( incredibilmente non dei Goblin ) , la mia strada ad un certo punto si trasforma in una pellicola a 35 mm…..

Arrivo davanti alle porte del museo alle 8:00 , dopo circa mezz’oretta arrivano Daniel & Manuel di Bloodbuster, nel frattempo faccio conoscenza con altri espositori Francesca Delizia di Cinemafolies anche lei torinese  e tifosissima del Toro, insieme ad un’altra coppia Sergio Scola e Marina Aureli .

Daniel mi vede che sono raggiante e felice e mi chiede come mi sento in quel momento, io gli rispondo che sono felicissimo di partecipare a questa convention, e che queste esposizioni le farei  tutti i giorni perchè pur essendo un collezionista non amo tenere tutto per me,  adoro  condividere la mia passione e la mia collezione con gli altri.

Sono le 9:00 , entriamo nel museo al primo impatto mi sembra di sognare , tutti questi manifesti appesi , le varie creature dei film sparse quà e là la bibblioteca e la videoteca con migliaia di libri, vhs e dvd . Un vero e proprio spettacolo, Daniel mi accompagna nel mio angolo espositivo che comprende 4 tavolini , una vetrinetta da cinque piani ed un espositore ad ante posto dietro. Un piccolo angolo che da li a poco si trasformerà in qualcosa di  molto speciale per gli occhi di tutti i visitatori, la posizione visiva è ottima perchè sono posto vicino ad un drago gigante dove sicuramente tutti faranno le foto sopratutto chi avrà dei bimbi al seguito ..

Mi vengono donati anche due espositori porta vinili, dove posso appendere le coprtine di almeno 10 album.

Comincio a scegliere gli oggetti  da esporre e capisco al volo che non potrò mettere tutto quello che ho portato, ma non importa ho già capito come sistemare le cose, la vetrinetta viene riempita di cd, cofanetti , memorabilia varia dei Goblin come documenti discografici, biglietti dei concerti, riviste, musicassette, il 45 giri acetato di Roller , ma lascio un bello spazio per la sorpresa che da li a qualche ora dovrebbe essere esposta. Sul tavolo appoggio in ordine sparso i 33 giri e 45 giri, mentre nell’espositore appendo i 10 Lp  più rari e rappresentativi della mia collezione, le magliette e alcuni vinili colorati , formando anche il tricolore della nostra bandiera.

Tutti avevano quasi finito a di allestire il loro stand, mentre io ero ancora indeciso su alcune cose, mi accorgo che tutti mi guardano sorridenti, è quasi ora di apertura del museo ed io non ero ancora pronto.

Daniel viene a trovarmi chiedendomi se avevo bisogno di una mano anche altre persone degli stand vicini si prestano ad aiutarmi, ma ormai  avevo preso le mie decisioni su quello che volevo esporre , gli ho ringraziati dicendogli che avevo finito.

Finalmente alle 10,30 il mio stand era pronto, a quel punto ho tirato un sospiro di sollievo ed ho cominciato a girovagare per le sale del museo, visitando gli altri bellissimi stand e fare amicizia con tutti.

Il week-end inizia adesso, ed il primo ad abbracciarmi è Alessandro Tordini, con il quale mi soffermo un pò a chiacchierare, lui felicissimo di conoscermi e sopratutto di vedere la mia esposizione, non perdo tempo facendomi autografare il libro, nel frattempo mi avvio verso lo stand di Bloodbuster per andarmi a prendere il HORROR BOX dei Claudio Simonetti’s Goblin,  pubblicato dalla Self records  per potermelo vedere con calma,  il 10 pollici di Profondo rosso con vinile rosso, Lp di Demoni e Opera e tre bellissimi poster, un’opera eccezzionale, un’altro oggetto da collezione da portre a casa ……….

Poco dopo arriva Carmelo Aurite, un altro amico che avevo incontrato alla fiera del disco di Milano a settembre, la sala del museo comincia a riempirsi di gente, e i primi curiosi cominciano ad avvicinarsi al mio stand.

Alle 11,30 arriva Cristina, con il bambolotto di Profondo rosso,  un capolavoro assoluto, che addirittura mi commuove quando lo tiro fuori dalla scatola per poterlo mettere in vetrina, pochi istanti e arriva anche Ancilla, nel frattempo mi comunicano che Simonetti era  da poco atterrato con l’aereo,  con un ritardo di circa un’ora, in compagnia di Ancilla,Cristina,Carmelo ed il simpaticissimo Ettore Calvello decidiamo di andare a pranzare approfittando del minor flusso di pubblico.

Ritorniamo nello stand verso le 14 , e dopo pochi minuti ci raggiunge Claudio Simonetti che rimane impietrito davanti al mio stand ma sopratutto ammaliato dal bambolotto di Profondo rosso, con Cristina Claudio parla intensamente e gli propone delle riproduzioni per farle vendere ai suoi concerti, ne approfittiamo, per far accomodare Claudio nello stand in modo che possa fare gli autografi a tutti i fan che si avvicinano, nel frattempo ci ha raggiunto anche Laura da Prato , ideatrice e organizzatrice di  ” Operazione Paura” un Festival Horror che si svolge in Toscana, decidiamo di andare tutti insieme a prenderci un caffè nel baretto interno del museo, i miei amici rimangono sorpresi dalla semplicità di Claudio nel dialogare con i fan, si parla di musica e cinema, incontro Massimo Privitera di Colonne Sonore.net e Vittorio Lombadoni della Self records, manca poco più di un’ora alla tavola rotonda, ci spostiamo nuovamente verso lo stand in attesa che ci chiamano.

Alle 16,00 entro in sala, per asssistere alla tavola rotonda con Tordini, e verso le 17 saliamo sul palco io e Claudio, il nostro incontro dura circa 50 minuti, Claudio mi presenta come il maggior collezionista al mondo dei Goblin , pubblicizza il mio blog Terra di Goblin e sottolinea il mio amore per tutte le formazioni Goblin, dicendo che non sono di parte ma che seguo ogni formazione che fino ad oggi si dsono susseguite.  il mio intervento dura circa un quarto d’ora, dove racconto come è nata la mia passione per i Goblin, e ribadisco il piacere di condividere la mia collezione con il pubblico presente.

Daniel di Bloodbuster alla fine del mio intervento chiede al pubblico un grande applauso sopratutto per me dicendo che sono stato il primo ad arrivare alla mattina, che era soddisfatto del mio stand perchè ho messo molto amore e cura, ma sopratutto la cosa che gli è piaciuta di più è stato quando ho detto che amo condividere le mie cose con gli altri e per lui questa cosa è bellissima.

Sarei bugiardo dire che in quel momento l’emozione e sentire gli applausi sinceri del pubblico mi hanno fatto un enorme piacere .

Io e Claudio torniamo verso lo stand mentre Ancilla e Cristina devono lasciarmi, con Claudio mi fermo a chiacchierare fino alle 19,30 tra un abbraccio e l’altro con altri fan, incontro con molto piacere anche Paolo Prevosto e Vania Pat, con loro mi trattengo un bel pò tra una serie di foto .

Ad un certo punto Claudio mi presenta Stefano Rossello proprietrio della casa discografica Rustable che pubblicherà la versione di Murder Collection in picture disc e un bel cofanetto di Demoni .

Un sabato fantastico che finisce con una buona milanese e a dormire presto domani mi aspetta un’altro giorno meraviglioso..

Domenica 25 Gennaio, ho dormito veramente poco, non  so se per paura di non svegliarmi oppure l’adrenalina che avevo in corpo era talmente alta che mi ha tolto il sonno, alle 8,30 sono già a fare colazione e alle 9 sono di nuovo davanti al museo, questa volta riesco ad interagire molto di più con gli altri dello stand, e tutti vengono a trovarmi e farmi i complimenti, durante la giornata incontro nuovi fan Davide( Davecrax )  e Valentina Ternullo , incontro anche un altro grande collezionista Ivan Belloni con la sua compagna Nicoletta Bosio , Ivan era molto contento di vedermi ma sopratutto ammirare dal vivo parte della mia collezione.

Arriva un ragazzo che vuole farmi un intervista dicendo che è un bravo regista di corti e documentari sul cinema, ci stiamo preparando quando arriva Joe Denti , esperto di cinema, ma io lo ricordo molto bene per le pubblicità televisve nelle reti private piemontesi, con lui ci soffermiamo a chiacchierare per una bella mezz’ora di Zombi e di tanti film horro,mentre lui osserva i vinili e ne rimane abbagliato. Cominciano i primi incontri ed ho in modo di conoscere Maurizio Nichetti e Bruno Bozzetto.

La giornata la passo interamente allo stand, dove molte persone vengono  a visitare la mia collezione, compra dischi , magliette, chiedono informazioni, non ho un attimo di respiro, ma è tutto cosi bello che vorrei che il tempo non passase mai, anche gli altri espositori, vengono a farmi visita e scambiare quattro chiacchiere, con Laura Barzaghi, Sergio Scola, Marina Aureli, con loro parlo di musica, cinema, poi ad un tratto esplodo in un urlo assordante.. Il Toro ha fatto gol con Moretti contro L’inter al 94° minuto, non ci credo sembra una favola , io e Francesca di Cinefolies ci abbracciamo dalla gioia intorno a noi ci guardano attoniti, soltanto dopo capiranno che io e Francesca abbiamo due passioni in comune : il cinema e il Toro.

Non poteva che essere così il mio week-end 2 giorni di vera e propria gioia.

Esporre il mio materiale è sempre un enorme piacere, e condividerlo con tanti fan e curiosi mi fa sentire bene, la mia passione va oltre ogni limite, è una malattia.

Devo ringraziare tutto lo staff del museo ” Fermo Immagine” per la ospitalità e gratitudine, per la perfetta organizzazione di questa convention.

Ringrazio Bloodbuster che mi ha invitato a questo evento straordinario, un doveroso abbraccio agli amici che mi sono venuti a trovare, ai nuovi fan che ho potuto incontrare e conoscere per la prima volta .

Ringrazio come sempre il maestro Claudio Simonetti, non solo per la gioia che mi regala ogni volta che ascolto un suo disco, ma  anche per la sua semplicità, la sua amicizia, la sua allegria, con lui ogni momento è fantastico.

Sono stati due giorni davvero eccezionali, che non dimenticherò mai, è stato bellissima condividere la mia passione con tutti voi, sono stato contento di aver partecipato e chissà che non ci sarà un’altra occasione in futuro .

 

 

 

 

 

 

 

 

<