STORIA
CHERRY FIVE, è il primo vero disco dei Goblin, una storia che ha dell’incredibile, l’anima della band nasce proprio da questo disco, i futuri Goblin infatti crescono nel periodo, dove la musica rock progressive inglese , è arrivata anche in Italia : Genesis, Yes, King Cimson, Gentle Giant, Elp, la band romana infatti si ispira molto a questo sound, Claudio Simonetti e Massimo Morante incidono i primi demo nel 1972, successivamente nel 1973 in compagnia di Giancarlo Sorbello incontrano Eddie Offord storico fonico ( Yes, Elp ) . Offord sembra interessato al progetto, nel frattempo si unisce il cantante Clive Heynes e la band ritorna in Italia alla ricerca di un bassista e batterista : Fabio Pignatelli e Carlo Bordini si uniscono alla band formando così gli “ Oliver “ : Claudio Simonetti, Massimo Morante, Fabio Pignatelli, Carlo Bordini, Clive Heynes .
Gli Oliver registrano l’album e ripartono per Londra nel 1974, dove riescono ad affittare per alcuni giorni il mitico Manticore Theatre come sala di prova.
Eddie Offord fa un audizione al gruppo, rimane molto soddisfatto del loro sound, ma i momenti di gloria per la band romana finiscono qui, Offord è troppo impegnato con il tour mondiale degli Yes e non può seguire e produrre il disco degli Oliver.
Gli Oliver tornano in Italia amareggiati e con un disco pronto per la registrazione in studio.
Nulla è perduto perché Enrico Simonetti presenta gli Oliver a Carlo Bixio della Cinevox Record, che li mette sotto il contratto il 30 Ottobre 1974, da qule momento gli Oliver diventeranno GOBLIN, nome scelto da Carlo Bordini sfogliando un dizionario di inglese.
Durante l registrazione i Goblin vengono chiamati per la composizione della colonna sonora di Profondo rosso.
L’album degli Oliver viene accantonato, e nello stesso momento cambiata anche la parte vocale, alla Cinevox non convincevano le tonalità di Clive Heynes, al suo posto venne chiamato Tony Tartarini che registrò le parti cantate sulla base musicale già incisa. Terminata la registrazione Tartarini lascia la band non prima di aver effettuato la foto ufficiale che venne inserita nel retro copertina di Profondo rosso.
Nel frattempo, alcuni componenti della band cominciano a suonare in altre colonne sonore : Amore Libero di Frizzi e Tempera (Bordini e Pignatelli), Grazie Nonna di Enrico Simonetti (Simonetti), La Preda (Cinevox Mdf 33/77 – LP 1974), uscito anche in 45 giri (Cinevox Mdf 060 ) di Bixio, Frizzi, Tempera (Morante e Simonetti).
In quest’ultimo caso Claudio Simonetti, oltre alle tastiere, suona anche la batteria; infatti nel 1967 aveva iniziato come batterista, mentre Massimo Morante suona la chitarra e il basso .
Nel 1976 suonarono su “ Gamma “ di Enrico Simonetti ( Cinevox Record MDF 33.98 ). Fu proprio il singolo Gamma a scavalcare nella classifica quello di Profondo rosso, nei primi mesi del 1976. Venne pubblicato il 16 ottobre1975 – Gamma / Drug’s Theme (Cinevox Record MDF 084), mentre l’lp della colonna sonora venne pubblicata il 14 gennaio 1976 (Cinevox Record MDF 33/98 MDG 98), non si hanno altre notizie di stampe in vinile né in Italia e né all’estero. Di recente è stato stampato su cd dalla casa discografica inglese Bella Casa, (Bella Casa Record CASA 10 CD).
DISCOGRAFIA ESSENZIALE
Claudio Simonetti: tastiere
Fabio Pignatelli: basso
Massimo Morante: chitarre
Carlo Bordini: batteria
Tony Tartarini : Voce
Lato A: Country Grave – Yard / The Picture Of Dorian Gray / The Swan Is A Murder
Lato B: The Swan Is a Murder (Parte 2) / Oliver / My little Cloud Land
.
L’album rimane negli archivi della Cinevox Record fino al 9 Gennaio 1976, quando viene pubblicato con il titolo CHERRY FIVE, ( Cinevox Record SC 33027 ), è il disco più raro e costoso della discografia dei Goblin, la sua quotazione nel borsino dei dischi può arrivare alle 2.500 euro. Del disco ne vennero stampate soltanto 400 copie, alcune di queste sono rimaste nei magazzini della casa discografica romana, ma alla fine degli anni ’80 furono gettate al macero per fare posto al compact disc. E’ un vinile ricercatissimo anche dai collezionisti di musica rock progressiva italiana .La copertina è stat disegnata da un amico di Massimo Morante : Alessandro Pedroni .Non è stato stampato il 45 giri e nemmeno nelle versioni in stereo 8 e musicassetta, esiste però un bootleg 45 giri pochissime copie in circolazione con inciso il brano “ The swan is a murder”.
La prima stampa in cd viene pubblicata nel 1993 dalla Vinyl Magic, la futura ( Ams-Btf ) casa discografica milanese, specializzata in musica rock progressiva italiana, ( Vinyl Magic VM 035 ), il cd è molto raro e con una buona quotazione .
La Cinevox, finalmente ristampa l’album in cd nel 2002 ( Cinevox Record MDF 349), si sperava in qualche inedito o piccola suite ma negli archivi, non è stato trovato nulla, l’album è stato poi ristampato per due volte, nel 2010 ( Cinevox Record OST 703 ) e nel 2011 ( Cinevox Record OST 703 S ), mentre nel 2009 viene ristampato per la prima volta in vinile ( Ams Record AMS LP 14 ).
Nel Mondo, Cherry Five, ha avuto maggior numero di stampe in Giappone, la stampa in vinile è rarissima, (Nexus Record K25P 614 ) del 1986, successivamente, nel 2006 è stato stampato in Germania, con vinile di 180 gr. ( Amber Soundroom ASLP 052 ).
Per quanto riguarda il compact disc, difficile da trovare è la prima stampa giapponese del 1986 ( Nexus Record K32Y 2054- Rock Collection ), la seconda stampa nel 1993, ( King Record/Crime KICP2709- Rock Collection Encore ), nel 2000 ( Nexus/King Record KICP2870- Goblin Definitive Collection ), la bellissima riproduzione del vinile in miniatura in cd-mini lp della Arc nel 2007 inclusa nel ” Suspiria Box ” ( Diskunion/Arc ARC 7224 ) l’ultima sempre in cd-mini lp inserita in un cofanetto ( Goblin Box Shm-Cd Belle Antique Records BELLE 101663)
Da segnalare anche un piccolo cameo dei Cherry Five nel film “ La Nottata “ , del 1974, dove Pignatelli-Bordini-Morante-Simonetti si esibiscono in un locale suonando e cantando (Pignatelli ) My little Cloud Land
Discografia Completa - Cherry Five