Buio Omega, festeggia il suo 40° compleanno e la Death Waltz, ( Death Waltz Records DW 124 ) pubblica per la prima volta l’intero score della soundtracks, ( Link ) grazie al minuzioso lavoro di Fabio Capuzzo, inserendo nel vinile ben 16 brani inediti , con una nuova copertina apribile disegnata da Randy Ortiz, semicoperta da una obi in stile giapponese, la cover ha un immagine di un aquila imbalsamata mentre nel retro un feticcio woodo , sulle tracce vi è un errore di stampa sull’ultimo brano ; Buoi Omega ( Film Version ) anzichè Buio Omega ( Film Version )
Lato A : Buio Omega (Main Theme) / Black Magic*/ The Mansion / The Mansion*/ Memoria*/ Strive After Dark / In The Funeral Home* / Ghost Vest / Touch of Death* / Rush / Iris Watching*/ Missing Corpse* / Boiling Skull* / You Should Never Come Here* / Deadbeat*
Lato B : Quiet Drops / Death Watch* / Red Sneaker / Keen / Bikini Island / Naked Girl* /Anna’s Sister* / Pillage / Death All-over* / Finale* / Buio Omega (Film Version)*
Al suo interno un immagine che raffigura la morte ed in allegato un inserto con un immagine ripresa dal film e sull’altro lato i crediti del disco
Di questo lp ne vengono stampate due versioni colorate la prima è con una variante di arancione trasparente traslucido , che subisce una straordinaria variazione di colore dorata se lo si avvicina ad una fonte di luce .
La seconda versione è una Limited Edition, pubblicata solamente negli Stati Uniti, ed il vinile è di colore Verde Trasparente, anch’esso traslucido che cambia colore a secondo della fonte di luce.
La colonna sonora di Buio Omega, è stata avvolta per moltissimi anni nel mistero, viene composta ed incisa dai Goblin nel 1979 con questa formazione : Fabio Pignatelli ( basso ) , Agostino Marangolo ( batteria ) , Maurizio Guarini ( tastiere ) , Carlo Pennisi ( chitarre ), Antonio Marangolo ( sax ), non venne mai pubblicata dalla Cinevox Record, nonostante ci sia stata la presenza negli archivi di un test pressing del 33 giri (Cinevox Records MDF 33.137) e del 45 giri Buio Omega / Bikini Island (Cinevox Records MDF 131 ) stampati nel 1980 .
L’ album venne stampato per la prima volta su compact disc dalla Cinevox Record nel 1997 (Cinevox Records CD MDF 304) , regalando ai fan un inaspettata sorpresa ; nel cd sono incisi i brani : Quiet drops, Pillage, Rush e Bikini Island, che nel 1980 vennero incluse nella colonna sonora di Contamination, scoprendo così a distanza di ben 17 anni che la casa discografica aveva nascosto la vera identità dei brani di Buio Omega , spacciandoli per la soundtracks di Contamination. Il resto delle tracce incise sul compact disc è completamente inedita escluso il tema principale Buio Omega che era già stato pubblicato in una compilation di vari film horror : LO SQUALO, L’ESORCISTA, E… ALTRI FILM DI PAURA (Cinevox Record CIA 5014) pubblicato sempre nel 1980 .
Il libretto interno del cd è di 8 pagine, poco curate a livello grafico, mentre la label del cd riprende una foto di scena del film .
Buio Omega (Main Title)/ Quiet Drops / Strive After Dark / Pillage / Rush / Keen / Ghost West / Bikini Island / Buio Omega (Suite 1)/ Quiet Drops (Film Version)/ Strive After Dark (Suite)/ Buio Omega (Alternate Version)/ Strive After Dark (Alternate Version)/ Buio Omega (Synth effects – Alternate Takes)/ Buio Omega (Reprise)
Nel 2008 viene pubblicata la ristampa, del in un elegante e bellissima confezione digipack a tre ante, dove sono state inserite alcune immaggini di scena del film (Cinevox Record CD MDF 631)
Buio Omega (Titoli)/ Buio Omega (M 1)/ Buio Omega (M 2)/ Buio Omega (M 4)/ Buio Omega (Memoria)/ Buio Omega (M 6)/ Buio Omega (M 7)/ Buio Omega (M 8)/ Buio Omega (M 10)/ Buio Omega (M 12)/ Buio Omega (M 13)/ Buio Omega (M 16)/ Buio Omega (M 16 Bis)/ Buio Omega (M 18)/ Buio Omega (M 21)/ Buio Omega (M 23)/ Buio Omega (M 25)/ Buio Omega (M 26)/ Buio Omega (M 28)/ Buio Omega (M 29)/ Buio Omega (M 30)/ Buio Omega (M 31)/ Buio Omega (M 32)/ Buio Omega (M 33 Finale)
Al suo interno troviamo uno splendido booklet fotografico di 12 pagine con ulteriori foto di scena e note discografiche sulla colonna sonora e sul film .
La label del cd è differente rispetto alla stampa precedente , mentre i brani inseriti sono identici alla precedente stampa, i brani sono in totale 24 ed ha fatto confondere letteralmente i collezionisti convinti che ci fossero altri estratti inediti, ed invece i brani hanno solamente cambiato nome chiamandosi tutti con lo stesso titolo ” Buio Omega ” seguito dalla lettera ” M ” , che sono le tracce registrate in sala separate , seguendo cronologicamente le scene del film , con molti brani frammentati che nella precedente stampa sono stati ineriti senza porre attenzione a questo aspetto .
La prima stampa in vinile di Buio Omega viene pubblicata dalla Ams/Btf Records nel 2013 ( Ams /Btf Records AMS LP 40 ), in un edizione limitata di 100 copie con vinile Trasparente, con copertina apribile , l’immagine frontale della copertina riprende la locandina originale con in alto a destra un etichetta informativa sul colore del vinile .
Lato A : Buio Omega (Main Title)/ Quiet Drops / Strive After Dark / Pillage / Rush / Keen / Ghost West
Lato B : Bikini Island / Buio Omega (Suite 1)/ Quiet Drops (Film Version)/ Strive After Dark (Suite)/ Buio Omega (Alternate Version)/ Strive After Dark (Alternate Version)/ Buio Omega (Synth effects – Alternate Takes)/ Buio Omega (Reprise)
Nel retro copertina oltre alla tracks list del disco vi sono due foto stilizzate del film .
All’interno una serie di locandine,poster, foto buste estratte dalla collezione privata di Fabio Capuzzo ed alcune foto dei Goblin inedite durante la fase di registrazione del disco a cura di Marco Bertuzzi e Roberto Attanasio
Le tracce del disco sono le stesse pubblicate precedentemente su cd, viene anche prodotta la versione standard dell’Lp con vinile nero.
Pochi mesi dopo sul sito della Ams Records vengono messe in vendita dei test pressing 18 copie Ultra Rare Limited Edition con una variante di colore rosa splatter traslucido, che simboleggia la cornea di un occhio, durante le prima fasi di stampa sono state effettuate delle prove colore su questi vinili, che sono diventati dei test pressing .
Nel 1999 la laser vision, un etichetta tedesca che produce dvd e laserdisc, pubblica per la prima volta in assoluto una stampa in 45 giri di Buio Omega / Quiet Drops ( CMV – Laser Vision CMV 9907- LD ) allegando il singolo, insieme al laser disc del film, in un edizione limitata di 500 copie con vinile Rosso Trasparente, e lo si ascolta a 33 giri, poco tempo dopo le stampe del laserdisc vengono interrotte a causa di problemi di copyright, di conseguenza anche la stampa del vinile viene censurata, nonostante ne siano state stampate circa 300 copie, il disco è molto raro in quanto non venduto separato dal laser disc.
Esistono anche due stampe in compact disc, la prima ed unica ufficiale è stata pubblicata in Giappone nel 2000 ( Nexus Records KKCP 189 ), con lo stesso artwork e tracce dei brani della stampa italiana
Un ulteriore pubblicazione in compact disc è stata pubblicata da una casa distributrice di dvd e blu-ray ( Horror Maniacs ), si tratta di un classico ” bootleg ” made in Taiwan, non venduta nei negozi o nei classici circuiti on-line, di difficile reperibilità , le tracce sono sempre le stesse, cambia l’immagine della copertina e la label del cd .